I due fratelli

Tipologia dei due figli


Esiste una caratterizzazione tipologica che emerge nettamente dalle pagine del Nuovo Testamento ma che è presente già nel Vecchio.
La tipologia riguarda due figli che incarnano due atteggiamenti possibili nei confronti della religiosità e di Dio in genere:
• in uno possiamo scorgere la categoria di persone che sono vittima dell'illusione di avere Dio dalla loro parte, un Dio che si lascia abbagliare dalle prodezze ascetiche, dalle pratiche religiose, che si incanta davanti ai pii e ai devoti
• il secondo figlio incarna la convinzione di essere profondamente peccatori e da qui la coscienza di essere costantemente sotto l'ala del perdono di Dio.
Da una parte c'è la religiosità che vorrebbe applicare a Dio schemi di giustizia e di meritocrazia tipicamente umani, dall'altra c'è una religiosità fatta di fiducia in un Dio che
• è molto geloso della sua libertà
• riversa la sua liberalità dove crede
• si sente libero di ripagare gli operai dell'ultima ora come quelli della prima
• abbandona 99 pecore per cercare la centesima che si è persa
• gioisce per la dracma ritrovata
• organizza una festa al rientro del figlio che ha disperso la sua quota di patrimonio
• loda l'amministratore che non ha curato i suoi interessi
L'enunciazione esplicita di questa tipologia avviene in Matteo 21,28-32, nella parabola
intitolata comunemente:

Attachments:
Download this file (due fratelli.pdf)I due fratelli - PDF[ ]119 kB

Informazioni aggiuntive

Informativa Cookies

Questo sito utilizza cookies di navigazione e non raccoglie alcun dato personale dell'utente. Consulta l'informativa completa all'indirizzo: Informativa Cookies e Privacy